top of page

Pratiche catastali

Il catasto edilizio è l'inventario dei beni immobili (terreni e fabbricati) esistenti sull'intero territorio nazionale, gestito dall'Agenzia delle Entrate. 

E' possibile acquisire informazioni sul suo contenuto tramite visure di vario genere, oppure aggiornarlo tramite pratiche catastali redatte da un tecnico abilitato a seguito di lavori edilizi, successioni, errori pregressi o molte altre casistiche.

pratiche catastali, estratto mappa, edm, visure, docfa, pregeo, voltura, istanza, catasto, geometra, ornago, vimercate, lombardia

Visure

 

Tramite la sezione Contatti è possibile richiedere senza sforzo e in tempi brevi i le visure catastali in formato .pdf di immobili siti in tutta Italia (escluse le province di Trento e Bolzano), senza doversi recare presso l'AdE.
Esistono diverse tipologie di visure, ma lo scopo di questi documenti è quello di fornire numerose informazioni sull'immobile e sui suoi possessori, sia allo stato odierno che quello passato (inclusa la rendita catastale e i metri quadrati dell'unità immobiliare).

Docfa

 

La dichiarazione Docfa è una procedura informatizzata per la denuncia della costituzione di nuove unità immobiliari o della variazione distributiva o di consistenza di quelle preesistenti. La dichiarazione è necessaria, nella maggior parte dei casi,

ogniqualvolta si terminano dei lavori edili. La pratica consiste nella redazione da parte del tecnico abilitato di planimetrie e modelli, compilabili mediante il software ministeriale Docfa.

Pregeo

 

Il tipo mappale è un atto di aggiornamento inerente al Catasto terreni. 

Si tratta di un atto di natura prettamente tecnica; sostanzialmente permette l'inserimento di nuovi fabbricati (o mai dichiarati) edificati sul Territorio nella cartografia catastale

mediante l'ausilio del software Pregeo. Lo stesso software si utilizza per l'aggiornamento cartografico dei fabbricati esistenti che subiscono modifiche di sagoma, oppure per la rettifica di confini di terreni, o ancora per il frazionamento di particelle catastali.

Voltura

 

A seguito di una vendita, di un acquisto, di una successione o di qualunque altro contratto ad effetti reali (ovvero contratti dove si trasferisce la titolarità di un diritto), è necessario, oltre all'atto notarile o documentazione equipollente, l'aggiornamento della banca dati erariale/catastale. Ad oggi le volture catastali vengono effettuate già dal notaio stesso, ma spesso accade che nelle situazioni pregresse ciò non sia avvenuto e per tale ragione è necessario l'allineamento alla situazione di fatto odierna.

Istanza

 

Se da una visura catastale si sono riscontrati degli errori sull'immobile o sulla titolarità di esso, è possibile effettuare le dovute correzioni tramite delle Istanze da presentare direttamente presso l'AdE. Ricordando che per i casi più semplici è possibile effettuare tali modifiche direttamente online tramite il Contact Centre dell'AdE, si consiglia comunque di affidarsi ad un tecnico competente per essere cosciente del quadro completo e corretto, onde evitare l'ulteriore aggravio della situazione pregressa.

bottom of page